Ascoltare, imparare, socializzare

Un progetto sostenuto dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, realizzato dall’associazione l’Orologio di Benedetta APS in collaborazione con Travelogue APS ed il supporto dei Comuni di Todi, Marsciano, Bettona e Perugia e l’Associazione AVI Umbria Onlus.

Il progetto ha preso avvio lo scorso 15 novembre 2021 e terminerà il 30 giugno 2022.

Il progetto prevede incontri formativi e laboratori di lettura ad alta voce rivolti a bambini e adolescenti con bisogni educativi speciali o adulti con disagio psichico e/o relazionale.
La lettura ad alta voce come metodo per entrare in relazione, aumentare le competenze linguistiche, sviluppare la capacità di ascolto, aumentare i tempi di attesa. La lettura ad alta voce crea uno spazio definito nel quale si realizza la sospensione dell’ansia e di tutti i comportamenti ossessivo-compulsivi ad essa associati che sono causa di interruzione dell’attenzione e quindi dell’apprendimento.

Gli obiettivi generali sono favorire la socializzazione e l’interazione all’interno del gruppo, stimolare la curiosità, promuovere la libera espressione e il racconto del sé.
Sotto il profilo strettamente pedagogico, gli obiettivi specifici sono:

  • aumento delle competenze linguistiche;
  • consolidamento dell’intelligenza narrativa con la capacità di porre la storia in uno spazio temporale e riuscire a definire cosa succede prima e cosa dopo;
  • sviluppo della capacità di ascolto con aumento del tempo di attenzione;
  • aumento dei tempi di attesa;
  • capacità di creare immagini mentali sulla base del codice verbale.

Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, arte-terapeuti, operatori socio-sanitari, volontari

Il progetto prevede una parte teorica di 6 ore, che si svolgerà in due giornate online, attraverso la piattaforma Zoom.

Nella parte teorica si affronteranno i seguenti argomenti: autismo, deficit attenzione e iperattività, disturbi ossessivo-compulsivi, schizofrenia, disturbo bipolare, la lettura alta voce come setting relazionale.

Alla parte teorica seguirà una parte pratica di 4 incontri da 2 ore ciascuno, organizzata in 5 percorsi che si terranno nei Comuni di Marsciano, Todi, Assisi, Narni e Terni.

La partecipazione al corso è completamente gratuita, ma a numero chiuso. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Si richiede la registrazione tramite mail a info@orologiodibenedetta.it o telefonicamente al +39 3299525891.
Per la partecipazione alle attività sarà richiesto il Green pass come da normativa Covid-19 vigente.

INCONTRI TEORICI ONLINE
  • sabato 8 gennaio ore 9-12 tramite Zoom (Dott.ssa Gabriella La Rovere)
  • sabato 15 gennaio ore 9-12 tramite Zoom (Dott. Ettore Caterino)

Il link per l’accesso alla piattaforma sarà fornito al momento della registrazione.

INCONTRI PRATICI
Assisi: presso IC Assisi 2
  • mercoledì 12 gennaio ore 11-12 (Palestra “Giovanni XXIII”)
  • mercoledì 19 gennaio ore 11-12 (Palestra “Patrono d’Italia”)
  • mercoledì 26 gennaio ore 11-12 (Palestra “Frondini”)
  • mercoledì 2 febbraio ore 11-12 (Scuola dell’Infanzia “Cimino”)
  • mercoledì 9 febbraio ore 11-12 (Scuola dell’Infanzia “Sorignani”)
  • mercoledì 16 febbraio ore 17-19 (Auditorium Comunale)
Marsciano: presso Biblioteca Comunale “L. Salvatorelli”
  • martedì 18 gennaio ore 16-18
  • martedì 25 gennaio ore 16-18
  • martedì 8 febbraio ore 16-18
  • martedì 15 febbraio ore 16-18
Todi: presso Biblioteca Comunale “L. Leon”
  • martedì 22 febbraio ore 16-18
  • giovedì 3 marzo ore 16-18
  • giovedì 10 marzo ore 16-18
  • giovedì 24 marzo ore 16-18
Narni (sede in fase di definizione)
  • lunedì 7 marzo ore 16-18
  • lunedì 14 marzo ore 16-18
  • lunedì 21 marzo ore 16-18
  • lunedì 28 marzo ore 16-18
Terni (sede in fase di definizione)
  • giovedì 17 febbraio ore 16-18
  • giovedì 24 febbraio ore 16-18
  • giovedì 17 marzo ore 16-18
  • giovedì 31 marzo ore 16-18

per informazioni e iscrizione:

info@orologiodibenedetta.it

cell. 329 9525891